State pensando di migliorare l’efficienza energetica della vostra casa? Lo sapete che per questo esistono delle vantaggiose detrazioni fiscali?
La legge di bilancio 2018 (legge n. 205 del 27 dicembre 2017) ha prorogato fino al 31 dicembre 2018 la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
Inoltre sono state introdotte alcune importanti novità per migliorare l’efficienza:
– la riduzione al 50% della percentuale di detrazione per le spese relative all’acquisto e alla posa in opera di finestre comprensive di infissi, delle schermature solari e per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A. È ridotta al 50% anche la percentuale di detrazione per le spese sostenute nel 2018 per l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili (per un valore massimo della detrazione di 30.000 euro)
– l’esclusione dalle spese agevolabili di quelle sostenute per l’acquisto di caldaie a condensazione con efficienza inferiore alla classe A
– l’introduzione per l’anno 2018 di una nuova detrazione (65%, fino a un massimo della detrazione di 100.000 euro) per l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti
– la detrazione del 65% per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, o per le spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione. Riguardo alle caldaie a condensazione, quindi a partire dal 2018 si può usufruire della detrazione del 50% per quelle che possiedono un’efficienza media stagionale almeno pari a quella necessaria per appartenere alla classe A di prodotto prevista dal regolamento (UE) n. 811/2013. Se sono anche dotate di sistemi di termoregolazione evoluti (classi V, VI o VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02) la detrazione arriva al 65%.
L’agevolazione fiscale per l’efficienza energetica consiste in detrazioni dall’Irpef o dall’Ires ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
Indipendentemente dalla data di avvio degli interventi cui le spese si riferiscono, per l’applicazione dell’aliquota corretta occorre far riferimento:
– alla data dell’effettivo pagamento (criterio di cassa) per le persone fisiche, gli esercenti arti e professioni e gli enti non commerciali
– alla data di ultimazione della prestazione, indipendentemente dalla data dei pagamenti, per le imprese individuali, le società e gli enti commerciali (criterio di competenza).
Il decreto ministeriale del 19 febbraio 2007 (modificato dal decreto 7 aprile 2008) identifica gli interventi ammessi per la detrazione fiscale:
– riqualificazione energetica di edifici esistenti volti a conseguire un risparmio del fabbisogno di energia primaria
– interventi sull’involucro degli edifici
– installazione di pannelli solari
– sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
Provvedimenti successivi hanno esteso la detrazione ad altri interventi:
– acquisto e posa in opera delle schermature solari
– acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili
– acquisto, installazione e messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, di produzione di acqua calda, di climatizzazione delle unità abitative
– acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti
– sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione
– acquisto e posa in opera di generatori d’aria calda a condensazione.
Che aspettate? Migliorare l’efficienza energetica della propria casa conviene!
Per avere ulteriori informazioni sulle detrazioni fiscali vi consigliamo di consultare la Guida alle agevolazioni fiscali dell’Agenzia delle Entrate.
È possibile utilizzare queste agevolazioni anche per dotare la propria abitazione di un impianto domotico che aiuterà a controllare i consumi domestici e limitare gli sprechi. Basterà possedere una buona offerta internet per smartphone (anche business) per poter controllare i propri impianti da remoto.