Vi piacerebbe avere una casa a basso consumo e risparmiare in bolletta?
Anche se non state cercando una nuova casa di ultima generazione nella quale trasferirvi, dovete sapere che è possibile portare la vecchia abitazione verso una casa a basso consumo grazie ad alcuni interventi di ammodernamento. Dovete sapere inoltre che molti interventi di ristrutturazione sono incentivati dalle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica.
Ecco quali sono gli interventi consigliati per trasformare la vostra casa in una casa a basso consumo.
- Sostituzione degli infissi: qualora gli infissi esistenti fossero a vetro singolo, è consigliata la sostituzione dell’infisso con infissi a vetrocamera che permettono un migliore isolamento.
- Isolamento a parete: l’isolamento di un’abitazione può avvenire, a seconda dei casi in cui ci troviamo, all’esterno o all’interno dell’abitazione tramite la posa di un cappotto. Il cappotto è uno strato di isolamento che viene applicato alle pareti dell’abitazione e può essere di diversi materiali e spessori.
- Isolamento dal pavimento: consigliato soprattutto nel momento in cui si vogliono ammodernare i pavimenti di una casa. Se l’abitazione non presenta una soprelevazione (scalini) rispetto al terreno o si trova sopra un locale non riscaldato (cantina, garage) si consiglia la realizzazione di uno strato di isolamento prima della posa del nuovo pavimento.
- Isolamento del soffitto: consigliato sia nel caso di stanze dalle pareti molto alte e che quindi disperdono il calore, sia per isolare il tetto internamente.
- Impianto di riscaldamento: qualora si renda necessario il rifacimento degli impianti è utile il consiglio di un esperto che vi saprà indicare le soluzioni migliori da adottare per il risparmio energetico nella vostra abitazione.
A fronte quindi di un investimento che vi verrà poi in parte restituito, potrete trasformare la vostra casa in una casa a basso consumo e risparmiare soldi in bolletta.
E voi, avete già attuato alcuni di questi interventi sulla vostra abitazione?